4 libri per dire no all’eolico selvaggio

Stampa

alt

Vi segnaliamo

alt

4 libri per dire no all’eolico selvaggio

DI: Redazione

Da quando Italia Nostra ha iniziato a denunciare e manifestare contro l’eolico selvaggio, il falso business che vi è legato e la distruzione del paesaggio, si è potuto constatare un crescente avvicinamento a queste posizioni di molti gruppi, personalità, intellettuali, associazioni, giornalisti… Ora la battaglia approda anche nel mondo dell’editoria, vi suggeriamo quindi 4 libri:

alt“Controvento. Il tesoro che il Sud non sa di avere”di Antonello Caporale

Controvento, libro scritto due anni fa dal giornalista del “Fatto Quotidiano”, racconta il forte sviluppo delleolico nel Sud Italia. Protagonista è Antonio Colucci, contadino verace che si trova invischiato in questo nuovo, micidiale business.

scoprine di più su sinapsinrete.wordpress.com

alt“La collina del vento” di Carmine Abate

In questo romanzo, vincitore anche del prestigioso Premio Bancarella, compaiono nella lunga storia di due generazioni sia il primo presidente nazionale di Italia Nostra Umberto Zanotti Bianco sia il rifiuto dei proprietari di cedere la loro collina agli speculatori eolici.

scopri tutto su www.carmineabate.net

alt“Il sole, le ali e la civetta”di Lucia Navone

Un’inchiesta sul mondo delle energie rinnovabili che cerca di spiegare, attraverso l’analisi dei fatti, perché l’Italia ha perso una grande occasione anche in un nuovo settore, senza possibilità di ritorno, almeno a breve.

scopri tutto su www.lucianavone.it

alt“Berenice in mezzo ai lupi”di Annunziata D’Alessio

“Ora l’impegno per il paesaggio e contro l’eolico selvaggio – spiega D’Alessio – arriva anche fra i banchi di scuola. E’ tempo di allertare i nostri ragazzi e i giovani tutti sul valore del nostro ambiente naturale, della nostra irrinunciabile vocazione agricola, che ha dipinto il paesaggio del nostro Molise. Contro l’eolico selvaggio e non solo. Un racconto per aprire gli occhi. Nulla ci è stato regalato, tutto va sempre difeso. L’impegno comincia quando inizia la scuola”

Leggi l’introduzione del libro clicca qui

Leggi la prefazione del libro scritta da Oreste Rutigliano clicca qui